top of page

Ostia: apre una nuova sede dell'Università Roma Tre

  • Pedro Ventura
  • 26 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel cuore di Ostia, un nuovo polo universitario si apre, portando innovazione e vitalità. Situato in via Bernardino da Monticastro 1, il campus di Roma Tre rappresenta una nuova opportunità di apprendimento e rigenerazione urbana.

Romatre a Ostia
Fonte Foto: Romatre

Il nuovo polo universitario di Roma Tre a Ostia è un progetto ambizioso che arricchisce l'offerta didattica e contribuisce alla rigenerazione urbana della zona. L'inaugurazione della sede, prevista per lunedì 25 marzo alle 10:30 in via Bernardino da Monticastro 1, rappresenta un momento significativo per l'intera comunità accademica e per il territorio circostante.


Dopo due anni di lavori di ristrutturazione e un investimento di 17 milioni di euro, l'ex Enalc Hotel è stato trasformato in una moderna struttura universitaria che si estende su una superficie complessiva di 6400 metri quadrati. Questo intervento non solo restituisce vita a uno spazio urbano dismesso, ma offre anche nuove opportunità educative e di formazione per gli studenti.


La sede di Ostia è progettata per accogliere oltre un migliaio di studenti, con 15 aule dotate di un totale di 869 posti e un'ampia aula magna con 176 posti. La disponibilità complessiva di 1045 posti aula, unitamente a quattro laboratori didattici e 154 postazioni di studio, crea un ambiente ideale per lo studio e l'apprendimento. Inoltre, lo spazio mensa nel seminterrato, con una capacità fino a 150 posti, soddisfa le esigenze alimentari degli studenti e del personale.


La sede ospiterà corsi dei Dipartimenti di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, e Giurisprudenza. In particolare, saranno offerte lauree triennali e magistrali in vari settori, tra cui Ingegneria Meccanica, Ingegneria per il Mare, Ingegneria Civile e Scienze dei Servizi Giuridici.

Un'altra iniziativa degna di nota è l'approvazione di una convenzione con la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza per l'istituzione di un master in Cybersecurity. Questo programma formativo risponde alla crescente domanda di professionisti specializzati nella sicurezza informatica, un settore cruciale nell'era digitale.


In sintesi, la nuova sede universitaria di Ostia rappresenta un importante passo avanti per l'Università degli Studi Roma Tre e per la comunità locale, contribuendo alla crescita culturale, sociale ed economica della regione.


Comments


bottom of page