top of page

Musei Gratis, domenica 5 Maggio: ecco gli orari e musei disponibili

  • Anastasia Piccillo
  • 2 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 mag 2024

Domenica 5 maggio 2024 sarà possibile accedere gratuitamente a tanti musei e aree archeologiche della Capitale.

Galleria Colonna
Fonte: www.turismoroma.it
Fonte: www.turismoroma.it

Ogni prima domenica del mese, la nostra città ci fa un regalo per favorire la nostra cultura e anche per passare la giornata in modo diverso. Con grande piacere vi informiamo che il 5 maggio sarà la prima domenica del mese e per questo potrete visitare molti posti in modo gratuito.

Nella lista ci sono molte opzioni, come i monumenti al Vittoriano e a Palazzo Venezia.

Ci si può orientare anche verso i musei come la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, la Galleria Corsini, il Palazzo Barberini, la Galleria Borghese, il museo nazionale degli strumenti musicali, il Palazzo Massimo, le Terme di Diocleziano, il Palazzo Altemps, il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Castel Sant’Angelo, Passetto di Borgo, il Pantheon, il Colosseo.

Oppure si possono visitare le aree archeologiche al Parco Archeologico dell’Appia Antica, a quello di Ostia Antica, oppure quello di Veio, le Terme di Caracalla e la Villa di Livia.

L’ingresso sarà gratuito anche per i Musei Civici e, tra le aree archeologiche, vi ricordiamo il Circo Massimo, i Fori Imperiali e l’Area Sacra di Largo Argentina.

Fate attenzione agli orari, specialmente agli ultimi ingressi.


Vi riportiamo alcuni orari dei musei gratis:

  • Circo Massimo (dalle ore 9:30 alle 16:00, con l’ultimo ingresso alle ore 15:00);

  • Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9:00 alle 17:30, ultimo ingresso alle 16:30);

  • Area Sacra di Largo Argentina (ingresso da via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9:30 alle 16:00, ultimo ingresso alle 15:00).

Sarà possibile visitare, sempre gratuitamente, il nuovo Museo della Forma Urbis (dalle ore 10:00 alle 16:00, con ultimo ingresso alle 15:00) che è particolare dato che custodisce la pianta di Roma incisa su marmo per volere dell’imperatore Settimio Severo.

Nei Musei civici si potranno visitare le collezioni permanenti e temporanee gratuitamente, ad accezione della mostra “URIYOE” e “Giacomo Matteotti”, entrambe si trovano al Museo di Roma a Palazzo Braschi, della mostra “Fidia” a Villa Caffarelli, l’esposizione di “Helmut Newton” al Museo dell’Ara Pacis e della visita in realtà aumentata e virtuale di Circo Maximo Experience dalle ore 10:00 alle 16:00, con ingressi ogni 15 minuti (ultimo ingresso alle 14:50), che, per queste esposizioni, bisognerà acquistare il biglietto.


Fonte: la Repubblica


Comments


bottom of page