top of page

La Torre della Telecomunicazione è la struttura più alta di Roma e dell'intero Lazio

  • Pedro Ventura
  • 3 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 apr


La Torre delle Telecomunicazioni TIM, nota anche come Torre Laurentina, si erge imponente nel panorama romano come la struttura più alta della città e del Lazio, raggiungendo un'altezza di 178 metri.


Situata in Via Mario Carucci, nel quartiere Giuliano-Dalmata, questa torre rappresenta un'infrastruttura cruciale per le telecomunicazioni a livello nazionale.


Costruita nel 1983, la torre presenta un design funzionale, caratterizzato da una struttura in cemento e acciaio progettata per garantire stabilità e durabilità nel tempo.

La base della torre si trova a 42 metri di altitudine, mentre la sua sommità raggiunge i 220 metri, rendendola, nel 2016, il punto più elevato della città.


Nonostante sia più alta della Cupola di San Pietro (136,57 m) e di grattacieli moderni come la Torre Eurosky (155 m), la Torre TIM, rimane avvolta in un certo anonimato per la maggior parte dei romani: quasi un "record silenzioso" incastonato nel tessuto urbano. Se solo potessimo salire fin lassù, chissà che panorama mozzafiato si offrirebbe ai nostri occhi! Un punto di vista inedito sulla città, capace di spaziare dai Castelli Romani fino al litorale laziale.


Questa torre non è solo un'anonima infrastruttura; è un simbolo tangibile della nostra interconnessione, un faro della comunicazione che, pur non ospitando folle di visitatori, svolge un ruolo cruciale nella vita quotidiana di moltissimi. È lì, imponente e discreta, una delle strutture più alte d'Italia, un gigante tecnologico che sussurra la sua importanza nel vento romano.


Dettagli tecnici



Addentrandoci nei dettagli costruttivi, scopriamo che questa imponente struttura si eleva per 178 metri, di cui 132 costituiscono la solida ossatura in cemento e acciaio che sorregge il traliccio sommitale. Nata nel 1983 e strategicamente posizionata in Via Mario Carucci, nel quartiere Giuliano-Dalmata, la torre poggia su un basamento che si innalza per 53.50 metri. La sua base si dispiega con un diametro di 36.00 metri, mentre il fusto si snoda verso l'alto con un diametro esterno di 6.40 metri. Al suo interno, ospita una sala operativa con un diametro di 13.40 metri, affiancata da una sala più ampia di 21.40 metri. Per la sua realizzazione, furono impiegati ben 1.000.000 kg di calcestruzzo, contribuendo al peso complessivo di 25.000 tonnellate, una massa progettata per resistere a venti impetuosi fino a 200 km/h, con un'oscillazione massima prevista di soli 40 centimetri.

Kommentare


bottom of page